12) Autolesionismo

PROSEGUE…

12)

Piercing e Scaring.

Ho trattato i tatuaggi data la loro estendibilità a altre pratiche simili. Per i piercing si valuterà il tipo e la zona corporea interessata: ma sicuramente saranno più semplici da indagare analiticamente considerato il più basso grado di investimento emotivo che comportano, anche se si possono fare dei distinguo quando le zone interessate sono sensibilmente erogene andando a ricordare le motivazioni ancestrali delle prime pratiche di perforazione corporea tese a stimolazioni sessuali o a messaggi erotici.

Per quanto riguarda lo scaring (comprendendo le diverse varianti) penso sia possibile inserirlo in una zona di confine tra gli atti autolesionistici identitari e gli atti autolesionistici annichilenti: possiede tratti esclusivi dell’impatto della loro espressione, sia degli uni che degli altri. È una pratica legata all’ostentazione e alla fissazione dell’emozione come il tatuaggio, con la differenza che, in questo caso, si cerca la distruzione dell’emozione, la sua rimozione. Inoltre è connotata di una violenta auto – aggressività ad altissimo impatto sociale: anche in questo tratto si discosta dalla categoria dei tatuaggi – piercing in quanto più accettati (sono più “visibili”: inteso come mentalizzazione). Tutto ciò farebbe supporre chi è il padrone di casa: il Thanatos. Ma sempre di un continuum stiamo trattando: in questo caso lo traccerei partendo appunto dal Thanatos verso l’Eros: dalle pratiche annichilenti fino a quelle identitarie. Ed è bene tenerlo a mente onde evitare strumentalizzazioni estremiste del concetto che invece va dosato e calibrato caso per caso.

CONTINUA

11) Autolesionismo

PROSEGUE…

11)

B e C.

Nel caso “b”, invece avremo una deriva qualitativa secondo parametri analitici. Esempio: il tatuaggio sarà uno standard, inciso dal migliore tatuatore del quartiere e che sicuramente piacerà molto ai compagni di viaggio. Denoterà sicuramente oltre ai problemi citati per il caso “a” anche assenza di caratteristiche private, evidentemente con problematiche non sufficientemente integrate, da resistere all’impatto con l’imago del gruppo .

Non sfugge dalla classificazione prima suggerita la pratica “c”, dei tatuaggi “socialmente accettati”. Decisamente scevri per grado delle suddette implicazioni sicuramente vanno iscritti in un altro ambito. Non mi soffermerò troppo sull’argomento ma tenterò ugualmente di convincervi proponendovi l’immagine di una ragazza che si sia tatuata un delfino o una farfalla sulla caviglia…Basterà comunque fare degli aggiustamenti per verificare che il motore di base è lo stesso e posizionare il soggetto particolare sul dato continuum.

CONTINUA…

10) Autolesionismo

PROSEGUE…

10)

Dietro il tatuaggio A.

Appare chiaro come la rappresentazione grafica di un’emozione in un tatuaggio sia un procedimento onirico rappresentativo del contenuto latente libidico con tutti i processi di condensazione e spostamento che ne derivano, tipici poi della produzione notturna. Viene posto fuori sul corpo in una sorta di proiezione psicotica esemplificando un modo di dire molto comune tra schizofrenici reali che recita più o meno nelle sue varie forme: “Tutto è a posto, niente è in ordine”. E quello che non è in ordine lo mettono fuori da sé, per far si che sia tutto a posto. E’ altresì evidente la fallacità dell’identità esibita tanto quanto ostentata. Nel “Barone Rampante” di Italo Calvino, Viola rimprovera Cosimo, che aveva scelto di vivere sugli alberi, di vantarsi che non sarebbe mai sceso, ammonendolo che le cose importanti si fanno e non si dicono… Chissà cosa avrebbe pensato Viola di modalità comunicative più estrose. Ora, essendo modalità di espressioni identitarie prettamente adolescenziali e, come detto precedentemente, connotate dalla caratteristica della permanenza, non sarà più difficile capire il perché ad un primo tatuaggio ne seguono sempre degli altri in varie e spesso anche attardate età della vita: la curva della ripetitività decresce dal caso “a” verso il “c”. Nuova emozione, vecchia strategia. Lo straripamento emozionale è comunque una costante di questi comportamenti e similari. Muovendosi nel regno della coazione a ripetere il nuovo verrà invariabilmente trattato come il vecchio. L’esempio dal quale traggo tali conclusioni è palesemente limite (ma non irreale!!!): è ciò che maggiormente si avvicina al concetto di tatuaggio identitario funzionale. La problematica risiede chiaramente nel carattere solipsistico di tale atto, nella mancanza di una finalità differita: assenza di principio di realtà, quindi passaggio all’atto e, mi ripeto, coatto.

CONTINUA…

09) Autolesionismo

PROSEGUE…

09)

Tatuaggi.

Innanzitutto è doveroso fare dei distinguo di suddetta pratica introducendo sette dimensioni discriminative rispetto a ciò che ci interessa dimostrare per quanto riguarda la sua pratica in occidente. Questa distinzione è importante perchè spesso accade che la pratica dei tatuaggi come riti di passaggio, indipendentemente dalla latitudine, sia obbligatoria e quindi scevra di quella componente del libero arbitrio che invece ci offre spunti di riflessioni nell’uso che se ne fa oggi alle nostre di latitudini.

L’età del soggetto al primo tatuaggio.

L’esperienza scatenante.

Il simbolo scelto.

Se il simbolo del tatuaggio è stato pensato dal soggetto.

La zona del corpo scelta.

Se il tatuaggio è stato praticato dal soggetto stesso oppure da un’altra persona.

Se la società di appartenenza lo prevede nel dato periodo storico.

Su queste coordinate penso si possa arrivare a determinare una qualità del gesto in tre approssimativi sottogruppi su una ipotetica scala che chiamerò “Qualità identitaria nel tatuaggio”.

a) avremo una manifestazione più vicina possibile ad un rito identitario contenitivo e partecipativo ideale.

b) avremo un atto gruppale rappresentante l’assenza e l’impossibilità di una identità.

c) avremo tatuaggi che chiamerò impropriamente “socialmente accettati”.

Ponendo un caso limite, ma con scopo esemplificativo, dal quale poi si potranno andare ad estrarre situazioni più sfumate sul continuum prima sommariamente descritto, poniamo di avere: un adolescente che ha vissuto una fortissima emozione (negativa o positiva) impossibile da contenere per le sue deboli strutture, che pensa autonomamente ad un simbolo per lui significativo e che decida di inciderlo da solo in una parte del corpo caricata libidicamente in una nazione europea contemporanea. Quindi un caso “a”.

CONTINUA…

08) Autolesionismo

 

PROSEGUE…

08)

La società.

Fin qui tutto combacia: bisogni gruppali, identitari, riti iniziatici, regole condivise… ma l’ombra incomincia a stagliarsi ad una visione meno superficiale. La funzionalità di queste manifestazioni rimane simile e anche la prima finalità, ovvero la difesa sociale. Ma compare una seconda finalità identificabile da questo scontato interrogativo: difesa da chi? Dalla società in essere. Le società in essere a loro volta rigettano tali manifestazioni gruppali. Le più evolute hanno sperimentato un sistema per difendersi da chi non aderisce alle leggi che le regolano che fa da contraltare all’ipotetica libertà di scelta che offre: l’emarginazione, apparentemente meno aggressivo rispetto ad una ipotetica azione repressiva, ha il suo motivo d’essere nel ruolo accentratore di individui fuori media che tali gruppi esercitano rendendoli immediatamente riconoscibili, quindi di fatto controllabili e quindi di fatto innoqui. Emanazione sociale di un thanatos raffinato nel tempo che nell’individuale si esprime nell’indifferenza, alienazione. Mancano dei passaggi: proverò a sondarli.

Immaginiamo una società dove le leggi condivise X che hanno portato al suo consolidarsi siano tacite e i depositari di queste avulsi dal territorio. Vengono impartite dall’alto, da un Altro Super – Egoico. Mancando una funzione contenitrice, sia a livello sociale che familiare, alcuni soggetti reagiranno a tali dettami tirandosi fuori e divenendo di fatto cani sciolti (risposta reattiva). Manca però all’effetto pratico un capobranco psichico. Si riuniscono quindi in agglomerati di soggetti dove le uniche collusioni possibili sono tra i frammenti della loro identità disintegrate (Dato determinante: altrimenti sarebbe stato più utile inserire la Yakuza tra le manifestazioni adolescenziali…).

E se di collusione patologica trattasi allora della coazione a ripetere ci si dovrà occupare. Il soggetto all’interno di tali gruppi usufruisce di alcuni vantaggi (protezione, condivisione, comprensione) e nello stesso tempo deve sostenere il perverso meccanismo. Come? Fornendo il proprio dolore come carburante emotivo per una sorta di cannibalismo emozionale. Si innesca così una fallace percezione della reale circolarità delle emozioni: non si accolgono, vengono esplose all’esterno dove trovano rumorosi spazi siderali invece di comprensivi silenzi. Il luogo scelto permette di esibire la maschera socialmente disfunzionale alla quale il soggetto però tanto deve nella sua funzione protettrice. Si può essere quello che non si è. Si esibirà la maschera protettiva dei fantasmi infantili ipercompensati. Le manifestazioni sono approvabili tanto più lontane e compensative della ferita originale fino a diventare in alcuni casi parossistiche. Essendo una comune senza una finalità di formazione identitaria (se non di tipo fallica – dimostrativa) ognuno dovrà fornire il proprio dolore con l’illusione che verrà capito, senza però possibilità di integrazione: ma non ci sarà restituzione, solo ulteriore frammentazione. Sarà possibile paradossalmente essere quello che si è. Non comprendendo che, in realtà, in quel luogo sarà possibile essere solo quello che, in manifestazioni portate al limite, si vorrebbe essere. Per compensare il vuoto interiore, la mancanza di pensiero, l’incapacità di integrazione. Quindi in totale assenza di un fallo interiore ed in presenza di uno ipertrofico sociale. Si agirà all’insegna del principio del piacere, in assenza di finalità secondarie tese ad una consapevolezza di qualsiasi tipo o di un oggetto intrapsichico adulto: il principio di realtà non è presente.

Un esempio utile a comprendere l’assenza di costruttività di tali relazioni ci sarà dato dalla pratica dei tatuaggi.

CONTINUA…

07) Autolesionismo

 

PROSEGUI…

07)

Adolescenti.

Tornando ai nostri adolescenti chiunque abbia avuto la possibilità di osservarli o condividerne gli spazi aggregativi, fisici e mentali, avrà notato delle similitudini con quanto descritto sopra (parlo di adolescenti perché anche in caso di età anagrafiche superiori, l’età psichica sarà comunque ascrivibile a quel periodo della vita mai integrato). E naturalmente delle differenze.

Proverò a concentrarmi particolarmente su queste in quanto rappresentative dell’inversione di funzione di tali riti per alcuni significativi tratti (integrazione – emarginazione). Prima una breve citazione dei tratti comuni a seconda del comportamento osservato.

A) Nell’uso della cannabis è eclatante il rito della preparazione, della condivisione, del racconto delle esperienze condiviso, della regolamentazione dell’atto del fumare, alle responsabilità dei nuovi arrivati che man mano vengono concesse: di procurarsi la sostanza, della preparazione, del numero di tiri concessi. Diritti doveri che devono essere guadagnati tramite il rispetto della “comunità”.

B) Nel l.s.d. si ha la presa in consegna da parte di un consumatore esperto del novizio o è consigliata la presenza di un “tripsitter” ovvero di una persona non allucinata deputata ad aiutare il viaggiatore, per sostenerlo nell’evenienza di un “bad trip” ( il temine contenerlo nel caso specifico sarebbe ideale: non lo uso perché incompreso razionalmente e quindi non funzionale).

C) Nell’eroina oltre allo scambio della siringa c’è una coalizione nel gruppo di consumatori teso al controllo e alla difesa. Prima almeno della terribile deriva tossicologica della sostanza: non lascia spazio a nessun tipo di pensiero e il passaggio all’atto diventa una costante in un caotico tutti contro tutti.

D) Per quanto riguarda l’uso di pastiglie, m.d.a., anfetamine, chetamina, (mi scuserete se dimentico qualche importante componente della squadra) si sono creati veri e propri gruppi semi – ufficiali che formano spazi aggregativi come le “community” su internet. Gruppi chiusi, oltranzisti, che hanno nell’organizzazione di rave una delle manifestazioni principali, spesso basati sul solo passaparola. Modalità di richiamo dei cospecifici fortemente esclusiva.

E) Tratto estetico comune distintivo è sicuramente il piercing: è praticato in alte percentuali dai partecipanti ai gruppi sopracitati (insieme ai tatuaggi): svolge anche lui la funzione di riconoscimento gruppale. Lo scaring, il piercing ed affini sono un palese manifestazione del tentativo di generare un marchio identitario, sottocultura del mondo dei tatuaggi.

Va sottolineato che un certo uso di sostanze, il tatuaggio, il piercing in tutte le sue declinazioni affondano le proprie radici nella storia più remota dell’essere umano, quasi fossero rappresentazioni archetipiche di comunicazioni Elementali. Lo scopo principale indiviaduabile nella riconiscibilità all’interno di un codice sociale sessuale in prima istanza, si declinava in un successivo derivato nella possibilità di riconoscere l’individuo e collocarlo socialmente osservandone solamente gli ornamenti così da regolare rapidamente le relazioni intragruppo a partire da società preistoriche dove le possibilità comunicative erano certamente ridotte o si andavano raffinando.
Come si può notare, poco è cambiato.

Tutti questi gruppi hanno inoltre un codice comunicativo di stampo gergale più o meno rigido a identificare in modo ancora più stretto la cerchia.

CONTINUA..

06) Autolesionismo

 

PROSEGUE…

06)

Uso di sostanze.

In più società della America Centrale già dal X secolo era ed è uso  e costume,  assumere dei cactus Peyote, pianta delle zone desertiche del Messico o del Texas (USA) in quanto provocanti allucinazione grazie alla sostanza alcaloide mescalina in loro presente. Rispetto all’uso di l.s.d. occidentale, sostanza con la quale condividono alcuni effetti, abbiamo diversi elementi distintivi tra le due pratiche ma uno più di altri: la presenza di uno sciamano che conferisce la grande attribuzione di significato collettivo dell’esperienza. Per ultimo ma non per importanza la funzione data al “viaggio”: per tornare a Sé e non per dimenticarsi via da Sé. Il viaggio sciamanico è finalizzato alla ricerca delle soluzioni delle problematiche postegli dal soggetto o dalla comunità, entrando di fatto in un’altra dimensione, quella degli spiriti, coadiuvato dall’effetto della pianta, per poi tornare diciamo nella realtà ad applicarle. La figura dello sciamano ha una caratteristica tipica ed importante che ritroveremo anche nella pratica rituale dei tatuaggi: la chiamata sciamanica non è rifiutabile. Chi viene prescelto dagli spiriti deve accettare pena la follia e poi la morte.

CONTINUA…