09) Autolesionismo

PROSEGUE…

09)

Tatuaggi.

Innanzitutto è doveroso fare dei distinguo di suddetta pratica introducendo sette dimensioni discriminative rispetto a ciò che ci interessa dimostrare per quanto riguarda la sua pratica in occidente. Questa distinzione è importante perchè spesso accade che la pratica dei tatuaggi come riti di passaggio, indipendentemente dalla latitudine, sia obbligatoria e quindi scevra di quella componente del libero arbitrio che invece ci offre spunti di riflessioni nell’uso che se ne fa oggi alle nostre di latitudini.

L’età del soggetto al primo tatuaggio.

L’esperienza scatenante.

Il simbolo scelto.

Se il simbolo del tatuaggio è stato pensato dal soggetto.

La zona del corpo scelta.

Se il tatuaggio è stato praticato dal soggetto stesso oppure da un’altra persona.

Se la società di appartenenza lo prevede nel dato periodo storico.

Su queste coordinate penso si possa arrivare a determinare una qualità del gesto in tre approssimativi sottogruppi su una ipotetica scala che chiamerò “Qualità identitaria nel tatuaggio”.

a) avremo una manifestazione più vicina possibile ad un rito identitario contenitivo e partecipativo ideale.

b) avremo un atto gruppale rappresentante l’assenza e l’impossibilità di una identità.

c) avremo tatuaggi che chiamerò impropriamente “socialmente accettati”.

Ponendo un caso limite, ma con scopo esemplificativo, dal quale poi si potranno andare ad estrarre situazioni più sfumate sul continuum prima sommariamente descritto, poniamo di avere: un adolescente che ha vissuto una fortissima emozione (negativa o positiva) impossibile da contenere per le sue deboli strutture, che pensa autonomamente ad un simbolo per lui significativo e che decida di inciderlo da solo in una parte del corpo caricata libidicamente in una nazione europea contemporanea. Quindi un caso “a”.

CONTINUA…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...