PROSEGUE…
06)
Uso di sostanze.
In più società della America Centrale già dal X secolo era ed è uso e costume, assumere dei cactus Peyote, pianta delle zone desertiche del Messico o del Texas (USA) in quanto provocanti allucinazione grazie alla sostanza alcaloide mescalina in loro presente. Rispetto all’uso di l.s.d. occidentale, sostanza con la quale condividono alcuni effetti, abbiamo diversi elementi distintivi tra le due pratiche ma uno più di altri: la presenza di uno sciamano che conferisce la grande attribuzione di significato collettivo dell’esperienza. Per ultimo ma non per importanza la funzione data al “viaggio”: per tornare a Sé e non per dimenticarsi via da Sé. Il viaggio sciamanico è finalizzato alla ricerca delle soluzioni delle problematiche postegli dal soggetto o dalla comunità, entrando di fatto in un’altra dimensione, quella degli spiriti, coadiuvato dall’effetto della pianta, per poi tornare diciamo nella realtà ad applicarle. La figura dello sciamano ha una caratteristica tipica ed importante che ritroveremo anche nella pratica rituale dei tatuaggi: la chiamata sciamanica non è rifiutabile. Chi viene prescelto dagli spiriti deve accettare pena la follia e poi la morte.
CONTINUA…