10) Autolesionismo

PROSEGUE…

10)

Dietro il tatuaggio A.

Appare chiaro come la rappresentazione grafica di un’emozione in un tatuaggio sia un procedimento onirico rappresentativo del contenuto latente libidico con tutti i processi di condensazione e spostamento che ne derivano, tipici poi della produzione notturna. Viene posto fuori sul corpo in una sorta di proiezione psicotica esemplificando un modo di dire molto comune tra schizofrenici reali che recita più o meno nelle sue varie forme: “Tutto è a posto, niente è in ordine”. E quello che non è in ordine lo mettono fuori da sé, per far si che sia tutto a posto. E’ altresì evidente la fallacità dell’identità esibita tanto quanto ostentata. Nel “Barone Rampante” di Italo Calvino, Viola rimprovera Cosimo, che aveva scelto di vivere sugli alberi, di vantarsi che non sarebbe mai sceso, ammonendolo che le cose importanti si fanno e non si dicono… Chissà cosa avrebbe pensato Viola di modalità comunicative più estrose. Ora, essendo modalità di espressioni identitarie prettamente adolescenziali e, come detto precedentemente, connotate dalla caratteristica della permanenza, non sarà più difficile capire il perché ad un primo tatuaggio ne seguono sempre degli altri in varie e spesso anche attardate età della vita: la curva della ripetitività decresce dal caso “a” verso il “c”. Nuova emozione, vecchia strategia. Lo straripamento emozionale è comunque una costante di questi comportamenti e similari. Muovendosi nel regno della coazione a ripetere il nuovo verrà invariabilmente trattato come il vecchio. L’esempio dal quale traggo tali conclusioni è palesemente limite (ma non irreale!!!): è ciò che maggiormente si avvicina al concetto di tatuaggio identitario funzionale. La problematica risiede chiaramente nel carattere solipsistico di tale atto, nella mancanza di una finalità differita: assenza di principio di realtà, quindi passaggio all’atto e, mi ripeto, coatto.

CONTINUA…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...