13) Autolesionismo

PROSEGUE…

13)

Tossicodipendenze.

Le differenze tra le due pratiche, autolesionistiche identitarie e annichilenti, sono evidenti. Ma sospetti sono i legami con i quali queste due condotte si assecondano temporalmente senza diritto di precedenza. Ora verrà da obbiettare che le condotte tossicologiche forse sono tirate un po’ per i capelli nelle pratiche autolesionistiche. Mi sento però di poter ribattere facendo notare che nella nostra società come in quelle affini c’è una componente informativa determinante: chi abusa di sostanze psicotrope nella quasi totalità dei casi è a conoscenza della loro pericolosità. Il Thanatos è presente, la fa da padrone, ed è molto potente non fosse solo per la ricerca della perdita di controllo. Sarebbe quindi possibile definire le tossicodipendenze una manifestazione dell’autolesionismo. Per non parlare dell’eroina che definisco personalmente un suicidio differito. È un problema di grado e non di qualità. Vorrei però aggiungere una riflessione su una qualità dell’uso delle sostanze psicotrope che credo di poter riscontrare anche nelle nevrosi: la loro caratteristica di essere la migliore delle soluzioni possibili, in questo caso lenitiva, creando comunque dei problemi al soggetto, quindi nel male.

Credo di poter terminare così la breve analisi delle condizioni psicosociali scatenanti per potermi soffermare sull’aspetto autolesionistico personale di tali pratiche.

CONTINUA…